Stili di Comunicazione? Meglio più moduli di Comunicazione..
La Comunicazione è atto ed effetto dell’interazione: l’optare tra le varianti degli Stili di Comunicazione ha implicazioni dirette e proporzionali sugli effetti conseguenti.
Perché più Stili di Comunicazione?
Nel rispetto della propria personalità, si opta l’adozione di un dato Stì-le di Comunicazione [e tecniche] in considerazione delle variabili:
-
Obbiettivi comunicativi
-
Interlocutore/i
-
Messaggio [contenuto]
-
Situazione [contesto]
-
Dinamiche
L’adozione di determinati comportamenti consapevolmente in funzione delle variabili s.i. implican effettive competenze [soft & technical skills] e presuppongono la presenza di know how sostanziale [teorie e modelli, tecniche e metodi, norme (pertinenti)..: coerentemente con il (mio) approccio per competenze approfondito nella II parte del mio e-book© dedicato presentato online ”qui”], si ”attinge” al personale Repertorio di Competenze per scegliere lo Stì-le e/o modalità adeguata:
capacità VS abilità 🙂
problem solving e processi decisionali, forme di pensiero (..): modelli e tecniche approfonditi nella I parte del mio e-book© dedicato presentato online ”qui”
ìntelligenza emotiva: teorie e modelli approfonditi nella I parte del mio e-book © dedicato presentato online ”qui”
efficacia comunicativa e relazionale: modelli, tecniche, e contributi, inclusi in diverse mie pubblicazioni © dedicate, visionabili online da ”qui” ed approfondite nella III parte mio e-book© presentato online ”qui”
capacità persuasiva e negoziale: modelli, tecniche, e contributi, inclusi in diverse mie pubblicazioni © dedicate, visionabili online da ”qui” ed in parte approfondite nella III parte del mio e-book© presentato online ”qui”
motivazione: teorie, modelli, tecniche, contributi ed approcci concettuali, approfonditi in diverse mie pubblicazioni © dedicate, visionabili online da ”qui” ed in più miei e-books© dedicati..
(…)