©Copyright Olga De Giorgi
Con diversi aggiornamenti, è dal 25/6/’18 online questa mia webpage dedicata al Diritto d’Autore & Diritti connessi con l’auspicio di contribuire a sensibilizzare l’utente del web a distinguere – nell’era della ‘’condivisione,, every time, every where – e coaudivare la cultura e sensibilità necessarie per discernere e rispettare lo studio ed il lavoro altrui confluente nei contenuti digitali resi disponibili online, anche se gratuitamente.
il DIRITTO d’AUTORE è riconosciuto tra i DIRITTI UMANI:
art. 17, par. 2 della CARTA dei DIRITTI FONDAMENTALI nell’UNIONE EUROPEA [CARTA EU]
art. 27, p. 2 della DICHIARAZIONE UNIVERSALE dei DIRITTI UMANI [UDHR]
Proprietà Intellettuale: diritto d’Autore e diritti connessi in rif. Legge n.633/1941 [Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio]
In rif. all’art. 102-quinquies tutte le indicazioni di ‘’richiamo’’ alla tutela del mio©Copyright OLGA DE GIORGI [artt. 1, 2, 4, 6, 8, 12, 20] generalmente sono già incluse nelle mie pubblicazioni editate [artt. 16 e 17] in pdf o altro formato: si ricorda che trattasi di ‘’copia per uso personale’’ intesa a norma della L.D.A., analogalmente questa stessa specifica è valevole per tutte le mie pubblicazioni© visibili online ‘’a tutti’’ sul mio dominio e sito web selezione-formazione.org©
Compatibilmente con le finalità di informazione, critica e di formazione, trovate su questa mia piattaforma digitale [supporto multimediale] anche pubblicazioni di cui ai casi dei commi 1 e 3 dell’art.70 (lda), le cui fonti son esplicitate, mentre son ridotti a numero minimo i links diretti a fonti esterne [=links esterni].
Visibili (anche) sul mio dominio e sito web selezione-formazione.org e riconoscibili dalla dicitura ©Copyright OLGA DE GIORGI, mie slide e mini-banner, e – compatibilmente con le s.i. finalità [informazione, critica e di formazione] – miei contributi originali [artt. 1, 2, 4, 6, 8, 12 e 20 (lda)] da me editati [artt.16 e 17 (lda)] in termini sia d’apporto di <novità> mediante miei modelli inediti, e sia in termini di <(ri)elaborazioni con carattere d’esclusività> sostanziate da mie interpretazioni professionali: in entrambi i casi trattasi di mie opere intellettuali inedite tutelate dalla L.D.A. la cui dicitura ©Copyright OLGA DE GIORGI in qualità di Autor self-publisher, oltrechè parte delle mie competenze specialistiche.
Come io ho riconosciuto e rispettato il ©Copyrightaltrui,
mi aspetto lo stesso per il mio ©Copyright OLGA DE GIORGI :
così come ‘’tu’’ da < AUTOR e/o EDITOR > ne hai diritto.
UNICITA’ d’INTERPRETAZIONE
Proprietà Intellettuale: Diritto d’Autore & Diritti connessi in rif. Legge n.633/1941 [LDA = l.d.a.]
(e modifiche successive)
Per gli e-books (”prodotti digitali”) non è obbligatoria la registrazione ed il deposito dell’opera intellettuale [con assegnazione di ISBN /EAN] ai fini del riconoscimento delle tutele previste dalla LDA [rif. art.106]: il registro pubblico generale delle opere protette di cui art.103 regolato dagli artt. 30>42 del REGOLAMENTO [Regio Decreto n.1369/1942] non include, quindi, tutte le opere realizzate ..particolarmente per le opere intellettuali edidate in formati digitali.
Con riguardo agli artt. 1 e 4 (LDA) anche la (RI)ELABORAZIONE CREATIVA dell’OPERA ORIGINARIA altrui COSTITUISCE NUOVA OPERA nella SOSTANZA [‘’opera creativa non costituente l’opera originale’’], PER EFFETTO di MODIFICHE ed AGGIUNTE, ADATTAMENTI, VARIAZIONI INNOVATIVE:
risaltando l’importanza della <scelta> delle parole, dei nessi logici nell’articolazione dei concetti e, quindi, della formulazione dei SIGNIFICATI, emerge la FOCALIZZAZIONE che connota l’AUTORE nel CARATTERE d’ESCLUSIVITA’/ORIGINALITA’ della PROPRIA SOGGETTIVA INTERPRETAZIONE che segna proprio con la REALIZZAZIONE di PROPRIA OPERA ‘NUOVA’’ PER DEFINIZIONE, e GIA’ TUTELATA A NORMA dei disposti artt. 1, 2, 4, 6, 8, 20 già al momento in cui e’ CREATA, indipendentemente dalla forma in cui è espressa.
Testi con la DICITURA ©Copyright attengono pertanto all’elaborazione di contenuti nel ‘’merito’’ e/o in termini di ‘’forma stilistica’’ con cui son presentati i contenuti stessi in oggetto [artt.1 e 4 (lda)]: in termini di ‘’merito’’ questo include l’interpretazione soggettiva personale e/o professionale, gli approfondimenti, gli apporti critici, le argomentazioni, o più semplicemente ‘’tutto ciò che è parte del < discorso > dell’Autore/Autrice ‘’ che costituisce l’inedito contributo dell’Autore/Autrice mediante la propria opera, sia essa presentata in un trattato od un articolo editato in formato digitale o cartaceo [dispensa, e-book, pdf, rivista, giornale, etc.] od in ogni altra forma [artt. 1 e 12 (lda)].
Nel ‘’discorso’’ dell’autore in ambito professionale è invece caratteristico l’uso di ‘’citazione minima’’ con cui si struttura il ‘’contenuto del discorso’’ nel riferimento a teoria / modello \ metodo / tecnica con l’attribuzione corretta di paternità [autore del modello] od in riferimento a delibere n°/anno, legge n°/anno, d. lgs n°/anno, [articoli, commi..] se trattati di disposizioni legislative: entrambe le tipologie di FONTI menzionati generalmente con ‘’citazione minima’’ sono consuetudini meglio inquadrabili con rif. all’opera completa o parti della stessa, riportata come ‘’sola traduzione [art.18 (lda)]‘’ ‘’sola citazione [art.70 (lda)]’’ ‘’solo riassunto’’ ‘’sola riproduzione’’ che identificano testi di mera copiatura, limitati quindi a replicare soltanto ‘’quel che che già c’è’’ senza altre differenze.
Un esempio semplice: questo mio testo scritto [‘’discorso’’] include ‘’citazioni minime’’.
Nei casi di cui agli artt. 1 e 4 (lda) si evidenzia che non si è tenuti, quindi, ad elencare la c.d. bibliografia / fonti consultate per lo < studio personale > poiché il ‘’discorso’’ dell’Autore/Autrice si concretizza in propria opera con caratteristiche di esclusività [artt. 1, 2, 4, 6, 8, 20] che è da riconoscere e rispettare come opera intellettuale tutelata dalle norme sul Diritto d’Autore ed altri Diritti connessi [Legge n°633/1941 vigente come da modifiche ed integrazioni successive].
La scelta è, quindi, soggettiva: replicare [art. 70 (lda)] od apportare valore aggiunto originale proprio ai contenuti oggetto del ‘’discorso’’ [artt. 1, 2, 4, 6, 8, 20 (lda)]; questo implica approccio, capacità ed outcomes ben differenti.
Benchè spetti ad ognuno tal rispetto e tal riconoscimento, l’Autore/Autrice si distingue poiché, anche quando sol si avvale di ‘’citazione minima’’ per riconoscer e rispettare la paternità di teoria / modello \ metodo / tecnica di cui costella o su cui basa parte del ‘’proprio discorso’’ e perviene al proprio apporto esclusivo d’autore/autrice, nel concreto, per definizione < CREA con originalità > [artt 1, 2, 4, 6, 8, 20 e 12 (lda)]: per questo è titolare legittimo dei pieni diritti morali e patrimoniali del proprio contributo.. indipendentemente dalla notorietà dell’autore/autrice, dall’impatto della sua influenza, o dal fatto che nei suoi elaborati figuri un ‘’proprio nuovo modello / teoria \ metodo / tecnica’’: la <novità> e < l’elaborazione creativa\originale soggettiva> son due concetti non sempre sovrapponibili.
L’interpretazione esclusiva dell’autore/autrice risultante dall’opera in qualsiasi forma concretizzata può esser, quindi, base interpretativa ‘’richiamata’’ come < citazione minima > o ‘’riportata in tutto od in parte’’ nella forma di riassunto o riproduzione in rif. all’art.70 (lda) come ‘’copiatura’’ corredata della/e fonte/i ai sensi del c.3 .. ed in considerazione della volontà espressa dall’Autore/Autrice in relazione al grado di tutele connesse alle proprie produzioni.
Interpretazioni di autori figurano riportate come citazioni in rif. all’art.70 (lda) in contributi stilati da altri autori: spesso questo è il modus operandi per la focalizzazione interpretativa attuata in tutte le differenti discipline di cui la conoscenza della letteratura specifica di settore qualifica e sostanzia, dato che è afferente a <contenuti caratteristici> e <competenze tecnico-professionali vs specialistiche>.
Al riguardo, si ricorda, il ruolo significativo assolto da esimi autorevoli professionisti che fungono da punti di riferimento per il carattere interpretativo sostanziato dei contenuti specifici di tipo ‘’tecnico’’ e/o relativo alle disposizioni di legge: < autors > che nell’era digitale potrebbero potenzialmente esser anche < editors > [artt. 16 e 17 e 12 (lda)] dei propri contributi esclusivi [artt. 1, 2, 4, 6, 8, 20 (lda)] editati autonomamente e comunque comunicati al pubblico, nel pieno esercizio dei propri diritti associati alle disposizioni degli artt. 16 e 17 e 12 (lda).
NUOVE FRONTIERE del Diritto d’Autore e Diritti connessi nell’ERA DIGITALE:
nuove COMPETENZE & FORME di PROFESSIONALITA’
Dalle ere 2.0, 3.0 e 4.0 è nelle potenzialità di ognuno esser < AUTORE/AUTRICE > ed in ambienti digitali (online) è nelle potenzialità di ognuno esser < EDITORE/EDITRICE >: il rispetto ed il riconoscimento di Professionisti che producono propri contributi esclusivi [già Autori: artt. 1, 2, 4, 6, 8, 20 e 12 (lda)] non può e non dovrebbe esser declassato ad unica ‘etichetta’ di ‘’blogger’’ in alternativa a quella dei ‘’giornalisti \ pubblicisti’’.
Con l’avvento degli strumenti digitali, delle piattaforme multimediale ed il potenziamento della ”rete internet” si sono ampliate le possibilità per l’espressione di nuove forme di Professionalità:
un esempio classico è l’antitesi tra il corpus di metodologie di formazione mixate [blended] a confronto della metodologia e-learning che concretizza la forma più ”estrema” d’assenza di intervento umano nelle fasi d’apprendimento, associata a percorsi formativi.. Consapevole dell’importanza degli outcomes in ambito formativo, si consideri <mix di tecniche> [formazione blended] che includono ma non si limitano alle ‘’tecniche a distanza o da remoto’’ con l’ausilio dei supporti in ambienti digitali.
E’ nelle potenzialità di ogni FORMATORE/FORMATRICE essere < AUTOR & EDITOR > (c.s.) ed al contempo si rammenta ed evidenzia quanto incidono – sia in ambienti digitali sia nelle modalità più tradizionali di fruizione della Formazione – le attività di produzione di contenuti per le sessioni formative che potrebbero connotare il/la Formatore/Formatrice in qualità di PROGETTISTA, in considerazione di plurimi fattori (..).
In ambienti digitali, nei tempi odierni caratterizzati dalla cultura dello < share > o dallo share-facile, si leggono scritti di autori, formatori, giornalisti / pubblicisti \ blogger di cui si riconoscono linee interpretative e/o linee d’applicazione di teorie e modelli [contenuti] già ‘’scoperti’’e teorizzati \ comunicati già da altri.. In buona fede o meno, questo fenomeno è accompagnato sempre dal corretto riconoscimento e rispetto dell’Autore/Autrice?
Si sa che non si nasce già colmi del ”sapere” ed ogni competenza è frutto di un percorso d’apprendimento
L’Unique Value Experience d’apprendimento
è per ognuno dapprima fonte di ‘scoperta’
Questo concetto è essenziale.
Chi studia, più studia, s’accorge di ‘’quanto’’ già fu ‘scoperto’ e scritto già in tempi lontani, ben prima della promulgazione di leggi quali la Legge sul Diritto d’Autore & Diritti connessi [l.d.a.]: ”chi” in buona fede, ha tempo e capacità sufficienti per visionar ”tutto ciò che è già stato scritto da altri” prima di pubblicare un proprio contributo con la dicitura ©Copyright ?
Si sa che.. non è mai ‘’tutto’’ in un sol articolo, in un sol libro, in una sola opera..
Per il < vero autore > produrre propri contributi con carattere d’esclusività / originalità implica ‘’quanto lavoro’’: tempo, energie, risorse intellettuali e creatività. Settimane, mesi ed anni di seria preparazione ed impegno prima di concretizzare proprie (ri)elaborazioni propositive pubblicate come ‘’contenuti professionali’’ il cui ©Copyright ricorda che sin dal momento di creazione già tutela l’Autore dell’opera intellettuale in ‘’tutte le forme d’espressione concretizzate’’ [artt.1, 2, 4, 6, 8, 12, 20 (lda)] e dalla prima pubblicazione [artt. 16 e 17 (lda)]: spetta ad ognuno di noi il riconoscimento delle capacità espresse..le proprie (quando ci sono) e l’altrui (quando sono evidenti).
Come io ho riconosciuto e rispettato il ©Copyright altrui,
mi aspetto lo stesso per il mio ©Copyright OLGA DE GIORGI:
così come ‘’tu’’ da < AUTOR e/o EDITOR > ne hai diritto.
Tutti i diritti son riservati ©Copyright Olga De Giorgi: Autor & Editor [= FONTE]
Autrice delle mie pubblicazioni esclusive [artt. 1, 2, 4, 6, 8, 20 e 12 (lda)]
di cui sono anche editrice [artt. 16 e 17 (lda)] on selezione-formazione.org© mio sito web di cui son proprietaria
DEVELOP YOUR POTENTIAL
RISORSE PER LA TUA CRESCITA ON SELEZIONE-FORMAZIONE.ORG :
visibili online ‘’a tutti’’ tante mie pubblicazioni..PERCORSI 🙂
…STAY CONNECTED WITH ME 🙂
Per contattarmi via chat su Linkedin https://it.linkedin.com/in/olga-de-giorgi-hr-sales
©Copyright Olga De Giorgi
agg. 9/3/'23