La valutazione dei livelli ed ampiezza degli skill set è genericamente attuabile con l’accorto utilizzo professionale delle tecniche più conosciute in ambito HR:
- Assessment center
- Colloquio [libero, semi-strutturato, strutturato]
- Intervista panel
- focus group
- In-basket
- task analysis
- ..
e degli strumenti più noti, quali test di personalità e test attitudinali, prove valutative strutturate ad hoc (etc.).
How can contextualize their use in the digital age?
Software ed applicativi gestionali sono strumenti che supportano le attività – anche in ambito HR – senza per ciò poter sostituire l’apporto del professionista: facilitare, agevolare, condividere l’accesso a dati ed informazioni significa snellire l’iter, contrariamente alla diversa concezione del demandare in toto al ‘software’ tutte le attività e funzioni che caratterizzano i ruoli professionali.
Alcuni esempi per precisare:
- Valutazioni con finalità di selezione, formazione, sviluppo del potenziale umano, e di performance appraisal:
a che < livello > si vuol valutare la risorsa?
demandare tutte le attività a procedure standardizzate con l’ausilio di strumenti quali software, gestionali e test produrrà una valutazione circoscritta, ma parziale rispetto al corposo iter che fonda sull’articolato bilancio delle competenze, condotto da professionisti in grado di apportare effettivo valore aggiunto, avvalendosi di tecniche e strumenti – in ambienti digitali e non – senza perciò limitarsi a considerare ‘soltanto ciò’ per le finalità per cui la valutazione è necessaria.
- Sviluppo delle competenze: considerare SOFT e TECHNICAL SKILLS
a che < livello > si vuol sviluppare la competenza?
e con quali metodi, tecniche e strumenti?
Scegliere metodologie, tecniche e strumenti [in ambienti digitali e non] demandando tutte le attività agli standard gestibili con strumenti quali software in ambienti web, tra cui intranet aziendale, progetti e-learning, video e tutorial (etc.) – collegati ai gestionali per il monitoring e lo scoring delle informazioni relative a percorsi e risultanze – produrranno uno sviluppo circoscritto, e parziale rispetto al sostanziale iter di sviluppo di skills-abilities con l’integrazione del percorso formativo realizzato con metodologie ed approcci ”in presenza”.