SOFT • HARD skills & key abilities

SOFT HARD skills & key abilities

©Copyright Olga De Giorgi

Le c.d. competenze professionali, cioè le capacità tecniche [hard skills] attinenti strettamente alla posizione lavorativa, ruolo professionale e funzione, connesse specificatamente al settore/categoria merceologica, o area/reparto aziendale, si distinguono dalle soft skills, cioè le competenze trasversali afferenti l’Essere Umano (visiona ”qui”) confluenti nel personale repertorio di competenze[approfondimenti nella II parte del mio e-book© dedicato presentato online ”qui”] applicabili indipendentemente dal settore/cat.merceologica, professione / mestiere, e/o parte del corpus sostanziale di competenze tecnico-professionali | specialistiche [differenziazione dei livelli e gamma dei SET di competenze].

Gli atteggiamenti, le attitudini, le conoscenze, le capacità / abilità, e (anche) aspetti caratteriali figurano in diversi elenchi di soft skills: competenze in continua evoluzione, derivanti dall’esperienza personale, formativa e professionale di ognuno.

Per esemplificazione, riporto alcune delle competenze trasversali SOFT SKILLS più conosciute:

  • macro skills set in comunicazione: modelli e tecniche a cui ho dedicato parecchi capitoli in più miei e-books© e mie pubblicazioni© con approfondimenti relativi in III parte del mio e-book © dedicato prestato online ”qui”;
  • problem solving: modelli e tecniche approfonditi nel capitolo dedicati nel mio e-book© presentato online ‘qui;
  • intelligenza emotiva (e sociale): modelli approfonditi in più miei e-books© e pubblicazioni suggerite da ”qui”;
  • negoziazione: se non attinenti alle competenze di processo [negoziazione manageriale], e se non modulate nel setting di vendita [mie pubblicazioni © visionabili daqui], le capacità negoziali sono trasversalmente ”agite” in plurimi contesti;
  • motivazione: capacità / abilità rilevabili dall’attuazione di teorie e modelli [mie pubblicazioni© visionabili online da qui”;
  • time management: tecniche ed approcci concettuali, introdotte con qualche incipit nelle pubblicazioni suggerite ”qui
  • collaborazione e cooperazione: parte del macro skills set di competenze sociali (soft skills)

(etc..)

 

Quale importanza rivestono le Soft & Hard skills?

Si considerano le competenze tecniche/professionali 

tanto quanto le competenze trasversali

Mentre nell’ambito di Recruitment si identificano le caratteristiche d’idoneità [requisiti minimi integrativi: skills set] del profile complessivo relative alla posizione lavorativa ”vacante,, mediante l’ausilio della Job Description, in riferimento al Job profile / specification e procedure di Job Analysis, nella Formazione le valutazioni dei livelli ed ampiezza delle competenze disponibili al soggetto [”situazione attuale”] sono concepiti in ottica di aree di miglioramento potenziali su cui intervenire per lo sviluppo delle competenze e potenzialità della risorsa, con finalità di:

  • migliorare le performances professionali;
  • consentire di svolgere adeguatamente le mansioni ed attività relative alla posizione lavorativa, o professione / mestiere, od attività imprenditoriale [formazione in start-up ed aggiornamenti] ;
  • preparare la risorsa ad un ”cambio” di ruolo e funzione aziendale, ad es. nei casi employer agility [mobilità orizzontale] o progressione di carriera;
  • per lo sviluppo complessivo ed armonico del personale repertorio di competenze: nel (mio) approccio per competenze è in base a modelli e metodologie, in parte esplorati nei capitoli dedicati del mio e-book© presentato online ”qui” inclusivo dei miei contributi [© nda] al modeling.

Nel Talent Management si evidenzia l’interesse particolare per le key competencies  dell’organizzazione, cioè quel corpus di competenze ”chiavi” che caratterizzano l’usual core-business e mission aziendale key abilitiestanto ‘preziose’ per l’organizzazione, assets di competenze: si consideri che, per soddisfare le esigenze principali dell’organizzazione, si delinea il set di key expertise relative ad ogni posizione lavorativa [mappatura per job position] nel contesto specifico di quell’organizzazione [società / impresa,..], skills set inclusivi di competenze tecnico-professionali (”hard skills”) e competenze trasversali soft skills.

..quando le Soft skills si equiparano alle ”hard” skills..

Si consideri un cenno al profile di una figura manageriale preposta alla gestione di un pool di figure tecniche, con professionalità complementari, che collaborano ad un dato progetto:

  1. HARD SKILLS: in ruoli manageriali, le competenze tecnico-professionali | specialistiche presuppongono il know how equiparabile a livelli Senior rispetto il settore e/o l’area in cui il progetto principalmente si sviluppa;
  2. SOFT SKILLS, COMPETENZE SOCIALI E MANAGERIALI: capacità di coordinamento e gestione di risorse umane implicano necessariamente uno stile di gestione adeguato, un’efficace comunicativa ed intelligenza emotiva, capacità di motivare, gestione delle dinamiche inter\out-group;
  3. SOFT SKILLS, AREA REALIZZATIVA MANAGERIALE: capacità di motivare, capacità di organizzazione e coordinamento delle varie fasi del progetti includono la capacità di gestione dei processi/flussi, le capacità di programmazione & pianificazione del tempo e delle attività proprie ed altrui;
  4. SOFT SKILLS, ASSET COGNITIVOefficace decision making; flessibilità; problem solving oriented VS abilities ; etc.

In questo cenno d’esempio si nota già la chiara rilevanza delle Soft skills rispetto al profile complessivo ed è intuibile secondo il buon senso l’impatto evidente della presenza \ assenza delle competenze trasversali indicate.

Semplificando, qualora la figura manageriale di cui al profile complessivo d’esempio s.i. presentasse livelli di expertise:

Hard skills : livello tot. 8

Soft skills > stili di LeaderShip & gestionali  a livello tot. 5 ½ ; set key skills inerenti la Comunicazione a livello tot. 6 ½ ed analoghi livelli del macro skills set di competenze sociali;  set di competencies in Time Management a livello tot. 6; set di capabilities relative all’asset cognitivo a livello 5

si potrebbe dubitare ”oggettivamente” dello stesso buon fine del progetto assegnato, rilevando skills gap sia nelle fasi di sviluppo e sia nei correlati risultati, oltrechè considerare la tipologia d’esperienza di collaborazione tra persone.

 

Si potrebbe continuare con infiniti esempi.. nell’osservare che ogni singola soft skill ‘attiva’ inevitabilmente altre soft skills:  un corpus di competenze trasversali interrelate..

 

SOFT HARD skills & key abilities !

 

Delineare il corpus di competenze ‘’chiave’’ insite al profile complessivo  per l’espletamento delle attività insite ad una professione o posizione lavorativa specificata, implica il discernere tra requisiti minimi ed integrativi: tali procedimenti sono generalmente concretizzati con l’adozione di metodologie di tipo induttivo o deduttivo.

 

 

 

 

 

RELATIVAMENTE A QUESTI ARGOMENTI, POTREBBE INTERESSARTI:

”ASSET COGNITIVO, COMUNICAZIONE e MOTIVAZIONE [teorie e modelli]” e-book© Olga De Giorgi Ediz. 2023 con ISBN presentato online ”qui

”ASSET EMOTIVO-AFFETTIVO, MOTIVAZIONE [teorie e modelli]” e-book© Olga De Giorgi Ediz. 2023 con ISBN presentato online ”qui

”IDENTITA’, COMPETENZE e MOTIVAZIONE [teorie e modelli]” e-book© Olga De Giorgi Ediz. 2023 con ISBN presentato online ”qui

 

©Copyright Olga De Giorgi

 





agg. 8/4/'23
Pubblicato in SVILUPPO del POTENZIALE.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.