Nella sfera comportamentale nelle relazioni interpersonali [competenze sociali approfondite ”qui”]
è essenziale l’Intelligenza Emotiva:
una forma d’intelligenza e macro-competenza
che influenza tante altre competenze
Numerosi contributi già evidenziano la pervasività dei molteplici EFFETTI dell’Intelligenza Emotiva: la competenza di I.E. è in grado di influenzare la qualità delle relazioni interpersonali esperite, quale indicatore della compresenza di altri skills SET..
L’Intelligenza Emotiva è una competenza specifica e composita:
funge da ‘’ponte’’ tra la propria emotività ed il proprio raziocinio,
incidendo nel processo decisionale e nel comportamento manifesto.
©Copyright Olga De Giorgi
FOCUS Intelligenza Emotiva: i DOMINI di GOLEMAN e coll.
Negli ambiti di Selezione e Formazione, e Sviluppo delle potenzialità umane [personale e ”professionali”], i Domini di COMPETENZE PERSONALI e SOCIALI nel MODELLO ESI di Daniel Goleman e coll. specificano la composizione del corpus di competenze di Intelligenza Emotiva e Socialecomposita da 25 fattori collocabili nei n.4 macro SET in cui sono suddivisi i n.2 Domini principali:
COMPETENZE PERSONALI: questo Dominio principale si compone di n.2 macro gruppi:
1) Consapevolezza di sé
- Consapevolezza emotiva di sé
- Fiducia in sé e autostima
- Accurata autovalutazione
2) Gestione di sé
- Autocontrollo emotivo
- Fidatezza / Affidabilità
- Adattabilità / flessibilità
- Innovazione
- Coscienziosità
Motivazione:
- spirito d’Iniziativa / intraprendenza,
- ‘spinta’ alla realizzazione / orientamento al risultato,
- impegno
- ottimismo
COMPETENZE SOCIALI: questo Dominio principale si compone di 2 macro gruppi:
3) Consapevolezza sociale
- Empatia
- Comprensione altrui
- Valorizzazione degli altri / Disposizione allo sviluppo di altre persone
- Promozione della diversità / Apertura alle relazioni interpersonali
- Assistenza / Orientamento alla soddisfazione del cliente
- Consapevolezza politica / consapevolezza delle ‘politiche’ organizzative
4) Abilità sociali / Gestione delle relazioni
- Influenza
- Comunicazione e persuasione
- Gestione del conflitto, mediazione / negoziazione
- Leadership ispiratrice
- Catalizzatore del cambiamento / Gestione positiva del cambiamento
- Collaborazione / cooperazione / lavoro di gruppo
- Costruzione dei legami / Gestione proficua delle relazioni interpersonali
Secondo Te, come si sviluppa l’Intelligenza Emotiva?
Per approfondimenti si consulti il mio e-book© ”MOTIVAZIONE, EMOZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA: teorie e modelli” [III ediz. marzo 2021 REV. (320 pagg.)] presentato online ”qui”.