Stili di Comunicazione, di Negoziazione, di LeaderShip ..Stì-le!
©Copyright Olga De Giorgi
Lo Stì-le è un concetto di ampia applicazione ed indica proprio l’insieme delle caratteristiche e modi abituali d’agire, comportarsi ed esprimersi, modalità ”tipiche” di pensare o reagire, e -secondo la c.d. ”psicologia dei tratti” le tipicità sono rilevabili dagli indici relativi alle componenti delle dimensioni inferite al tratto di personalità – mentre secondo l’ottica marketing si associano le abitudini allo stile di vita, (..) che ne connotano, quindi, le caratteristiche distintive del cluster così profilato.
Ed ancora..
S’individua lo Stì-le dall’insieme di proprietà comuni, forme, elementi estetici e sostanziali, ad esempio nella caratterizzazione di una data moda/tendenza.
Ogni Stì-le dunque è identificabile dalle sue medesime componenti che ne connotano il ‘’carattere distintivo,,
Stì-le in COMUNICAZIONE
La Comunicazione è atto ed effetto dell’interazione: l’optare tra le varianti degli Stili di Comunicazione ha implicazioni dirette e proporzionali sugli effetti conseguenti.
Perché più Stili di Comunicazione?
Nel rispetto della propria personalità, si opta l’adozione di un dato Stì-le di Comunicazione [e tecniche] in considerazione delle variabili:
- Obbiettivi comunicativi
- Interlocutore/i
- Messaggio [contenuto]
- Situazione [contesto]
- Dinamiche
Stili di Comunicazione? Meglio più moduli di Comunicazione..
LEADERSHIP in Stì-le
Leadership come effetto dell’azione del Leader: è la risultante di un complesso insieme di variabili che il Leader gestisce mediante l’adozione di un preciso Stile di LeaderShip scelto.
Perché più Stili di LeaderShip?
Nello scenario mutevole delle organizzazioni odierne è richiesto al Leader di esser in grado di gestire proficuamente molteplici fattori ed eterogenee casistiche, sia nella quotidiana attività, sia in relazione alle specifiche ‘’fasi aziendali,, (..) e, nel rispetto della propria personalità, si adotta un preciso Stì-le di Management [LeaderShip VS gestione] in considerazione delle varianti:
– oggetto & obbiettivo d’intervento [=finalità] e dinamiche
– interlocutore/i
– contesto
– strategia di gestione e/o modello di business [in atto o da attuare]
– potere ed autonomia decisionale
Stì-le in NEGOZIAZIONE
La Negoziazione è l’arte di giungere ad un accordo determinando attivamente le condizioni dello stesso [=non a qualsiasi condizione!] mediante l’interazione tra più parti: lo Stile Negoziale prescelto contribuisce notevolmente agli effetti.
Perché più Stili di Negoziazione [manageriale]?
Stili di Negoziazione [e tecniche] rispecchiano le strategie negoziali, metodi e l’essenza stessa della negoziazione. Fondamentale è considerare le variabili intervenienti:
- Oggetto & obbiettivo/i della negoziazione
- Interlocutori
- Situazione/i di contesto
- Strategia negoziale [ns ed altrui]
- Potere negoziale e decisionale [ns ed altrui]
- Dinamiche
L’adozione di determinati comportamenti consapevolmente scelti in funzione delle variabili s.i. implicano effettive competenze [soft & technical skills] e presuppongono la presenza di know how sostanziale [teorie e modelli, tecniche e metodi, norme pertinenti..] a cui attingere per concretizzare e confermare l’adeguatezza dello Stì-le e/o modalità scelta:
capacità VS abilità 🙂
problem solving e processi decisionali, forme di pensiero (..): modelli e tecniche approfonditi nella I parte del mio e-book© dedicato presentato online ”qui”
ìntelligenza emotiva: teorie e modelli approfonditi nella I parte del mio e-book © dedicato presentato online ”qui”
efficacia comunicativa e relazionale: modelli, tecniche, e contributi, inclusi in diverse mie pubblicazioni © dedicate, visionabili online da ”qui” ed approfondite nella III parte mio e-book© presentato online ”qui”
capacità persuasiva e negoziale: modelli, tecniche, e contributi, inclusi in diverse mie pubblicazioni © dedicate, visionabili online da ”qui” ed in parte approfondite nella III parte del mio e-book© presentato online ”qui”
motivazione: teorie, modelli, tecniche, contributi ed approcci concettuali, approfonditi in diverse mie pubblicazioni © dedicate, visionabili online da ”qui” ed in più miei e-books© dedicati..
(…)
©Copyright Olga De Giorgi
agg. links 7/4/'23