Nella sfera comportamentale / relazionale è essenziale il ruolo dell’Intelligenza Emotivaper la valenza che riveste particolarmente negli effetti manifesti [azione] ed nei riflessi insiti all’interazione. Ampio spazio nel mio e-book ‘’COMPETENZE MANAGERIALI’’ (ediz. sett. 2015) è proprio dedicato a precise focalizzazioni sull’Emotional Intelligence: miei focalizzazioni sui modelli d’INTELLIGENZA EMOTIVA sono confluite nel mio e-book ”Intelligenza Emotiva: teorie e modelli” (ediz. febbr. 2017) di cui online è visionabile il mio articolo di presentazione con mie slide ”qui”.
L’Intelligenza Emotiva è una forma d’intelligenza ed competenza essenziale ed
influenza tante altre competenze.
Numerosi contributi già evidenziano la pervasività dei molteplici EFFETTI dell’Intelligenza Emotiva: la competenza di I.E. è in grado di influenzare la qualità delle relazioni interpersonali esperite ed elevati livelli di I.E. influenzano tante altre competenze, oltreché fungere da indicatore della compresenza di altri skills..
L’Intelligenza Emotiva è una competenza specifica E composita:
funge da ‘’ponte’’ tra la propria emotività ed il proprio raziocinio,
incidendo nel processo decisionale e nel comportamento manifesto.
©Copyright Olga De Giorgi
FOCUS Intelligenza Emotiva: i DOMINI di GOLEMAN
Negli ambiti di Selezione E Formazione, Sviluppo personale E professionale, i Domini di Daniel Goleman sono un Modello di riferimento consolidato e – su scala I.E – il rapporto apposito tratto dal test 15FQ+ è già uno strumento efficace, benchè non includa tutti gli elementi parte del concept originario elaborato da D.Goleman.
I Domini di Daniel Goleman specificano la composizione della competenza di Intelligenza Emotiva in 25 elementi collocabili nei 4 macro raggruppamenti entro cui si suddividono i 2 Domini principali di < Competenze Personali > E < Competenze Sociali >.
- COMPETENZE PERSONALI: questo Dominio principale si compone di 2 macro gruppi, entro cui si collocano
1) Consapevolezza di sé
- Consapevolezza emotiva di sé
- Fiducia in sé e autostima
- Accurata autovalutazione
2) Gestione di sé
- Autocontrollo emotivo
- Fidatezza / Affidabilità
- Adattabilità / flessibilità
- Innovazione
- Coscienziosità
Motivazione:
- spirito d’Iniziativa / intraprendenza,
- ‘spinta’ alla realizzazione / orientamento al risultato,
- impegno
- ottimismo
- COMPETENZE SOCIALI: questo Dominio principale si compone di 2 macro gruppi, entro cui si collocano
3) Consapevolezza sociale
- Empatia
- Comprensione altrui
- Valorizzazione degli altri / Disposizione allo sviluppo di altre persone
- Promozione della diversità / Apertura alle relazioni interpersonali
- Assistenza / Orientamento alla soddisfazione del cliente
- Consapevolezza politica / consapevolezza delle ‘politiche’ organizzative
4) Abilità sociali / Gestione delle relazioni
- Influenza
- Comunicazione e persuasione
- Gestione del conflitto, mediazione / negoziazione
- Leadership ispiratrice
- Catalizzatore del cambiamento / Gestione positiva del cambiamento
- Collaborazione / cooperazione / lavoro di gruppo
- Costruzione dei legami / Gestione proficua delle relazioni interpersonali
Secondo Te, come si sviluppa l’Intelligenza Emotiva?
“Una volta che noi crediamo in noi stessi, possiamo rischiare
curiosità, stupore, gioia spontanea, o
qualsiasi esperienza che rivela lo spirito umano.”
E.E. Cummings
Relativamente a questi argomenti, potrebbero interessarTi..
visualizza la presentazione online del mio e-book ©Copyright Olga De Giorgi
<‘’MOTIVAZIONE, EMOZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA [teorie e modelli]’’
REALIZZAZIONE e SVILUPPO POTENZIALITA’ UMANE >
II Edizione GIUGNO 2020
visualizza la presentazione online del mio e-book ©Copyright Olga De Giorgi
<‘’EMOZIONI ed INTELLIGENZA EMOTIVA [teorie e modelli]’’
REALIZZAZIONE e SVILUPPO POTENZIALITA’ UMANE >
II Edizione GIUGNO 2020
agg. 29/6/'20